TOY PIANO (PIU' DI UN GIOCATTOLO)


Il Blog dei Pianisti! Novità , curiosità e recensioni. Se ami il pianoforte ,aggiungi questo sito tra i Preferiti.
Nel 1869, l'imperatore d'Austria ha presentato un grande piano pienamente ornato come regalo all'imperatore del Giappone. Ma poco tempo dopo lo strumento è stato perso in un incendio nel palazzo del Tenno.Ma esistendo i progetti questi sono stati usati come base per produzione PIANOFORTE MODELLO IMPERATORE, una replica esatta dello strumento originale. Il modello è decorato ad intaglio ed i particolari dorati sono interamente fatti a mano in un processo scrupoloso per ricreare il tocco imperiale speciale del piano
Arthur Rubinstein
(Łódź, 28 gennaio 1887 – Ginevra, 20 dicembre 1982)
Pianista polacco naturalizzato statunitense.Viene considerato uno dei più grandi concertisti del Novecento. Celebre soprattutto per le sue esecuzioni di Chopin,dove virtuosismo e poesia trovavano piana armonia tanto da qualificarlo come uno dei migliori interpreti di Chopin.
Un raro video del Pianista Arthur Rubinstein
Chopin - Etude As-dur op.25 n 1
Sebbene la sua notorietà internazionale sia prevalentemente legata al suo repertorio come solista, Rubinstein è stato anche un ottimo interprete della musica da camera, insieme a Szeryng, Heifetz, Piatigorsky e al Guarneri Quartet. Oltre a Chopin, egli ha anche registrato musiche di Beethoven, Brahms, Schubert, Schumann e Dvořák.
Altro video raro in bianco e nero.
Chopin Polonaise in la bémol majeur
(da non perdere)
Opera monumentale del compositore e pianista britannico Sorabji.
E' una delle sue opere più famose dell'autore e viene considerato uno dei
pezzi più difficili
mai scritti per pianoforte per virtuosismo trascendentale .
Ha una durata considerevole (quasi 5 ore),
La mole del lavoro di Sorabji è mastodontica (oltre 11.000 pagine di spartiti e 100 ore di musica) ;cio' lo fa rientrare fra i compositori più prolifici del XX secolo.
Ecco il video(AUDIO) di una piccola parte dell'opera:
John Ogdon
Sorabji: Opus Clavicembalisticum Mvt 1 Inoroito -
Attraverso questo software si potranno visualizzare e salvare gli spartiti musicali ottenuti da un file audio in formato MIDI.
Alcune delle principali caratteristiche di MidiVieW sono :
Basta avere il file midi e
con questo programma riusciremo ad ottenere lo spartito.
Utile quindi anche per stampare spartiti irreperibili!
Il programma viene offerto in prova qui per 15 giorni :
http://utenti.html.it/sito/download/software/getit/4923/midiview/
Ma credo che non potrete piu' farne a meno!
Sibelius 5
Sibelius 5 è un programma per scrivere, suonare, stampare e pubblicare note sul pentagramma musicale.
Adatto sia ai principianti, ma anche ai musicisti professionisti o semplici appassionati che vogliono far conoscere la propria arte a quante più persone possibili; tutto questo in modo facile e veloce. Oltre a usare le proprie idee, in Sibelius ce ne sono oltre 2000 già pronte – ideali per la didattica.
Inoltre Sibelius 5 implementa lo standard Sound Essentials – una raccolta di oltre 150 suoni e centinaia di suoni percussivi non intonati per un’ampia gamma di strumenti orchestrali, bandistici, rock & pop, jazz e marching band e un set General MIDI completo. Abbiamo selezionato i suoni delle librerie più famose: Garritan Personal Orchestra, Garritan Jazz & Big Band, Garritan Concert & Marching Band, M-Audio Session e Tapspace Virtual Drumline – tutto ciò che serve per riprodurre e realizzare fi le audio e CD a livello professionale.
Sibelius permette infine la conversione nel formato mp3 e la masterizzazione su CD.
Ecco il collegamento con il sito del produttore dove vengono elencate tutte le caratteristiche e le condizioni del prodotto:QUI
KB Piano non solo permette di trasformare il vostro computer in un pianoforte ,ma è molto di più.
Permette infatti di creare facilmente melodie con più strumenti (chitarra, basso, batteria, voce e dal tuo microfono),
anche se non si conosce la teoria musicale.
Una volta terminata vostra creazione ,permette l'esportazione in midi d'onda e e permette di ascoltare i file nella maggior parte dei software di lettura audio.
Se volete provarlo ecco il link:
Qui per poter interaggire con la tastiera
Emily Bear
Pianista e compositrice a 6 anni
Emily e' la piu' giovane solista esecutitrice nella storia del Ravinia Festival, ha suonato con molti ben noti musicisti, apparsa su "La Ellen DeGeneres Show" nel mese di ottobre e novembre 2007 e gennaio 2008 ,ha recentemente eseguito un concerto di 30 minuti alla Casa Bianca.
Musica classica, jazz e boogie è naturale per lei.
Suona tutto divinamente!
Esegue un elenco di grandi classici e standard, e compone anche delle melodie molto dolci,quali magiche.
Ellen's Song - Emily Bear
This song is an original composition, written for Ellen on occasion of Emily's appearance on the Ellen DeGeneres show.
Definita il Prossimo Mozart
"The Next Mozart? 6-Year Old Piano Prodigy Wows All"
Video documento su Emily Bear
Liszt's Paganini-Etude in B major,
La Campanella
(Animazione al Pianoforte)
Liszt - Paganini Etude No.3 - La Campanella (piano)DAL VIVO!!
Hungarian Rhapsody Animation
Un'altra bellissima animazione al pianoforte
ANIMAZIONI AL PIANOFORTE
Modellistica ed animazione utilizzando miscelatore 2.42, alberino-pro nel CS di Photoshop e in FinalCut.
Modeling and animation using Blender 2.42, post-pro in Photoshop CS and FinalCut.
THE PIANO
Il piano è un'animazione circa un uomo anziano, lui genere di sguardi indietro alle cose che è andato attraverso nella sua vita.
Il significato di questa animazione ha potuto essere interpretato in molti modi diversi. Una storia commovente effettivamente .
The Piano is an animation about an old man, he kind of looks back at the things he has gone through in his life. The meaning of this animation could be interpreted in many different ways. A touching story indeed
La musica tratta da " Il favoloso mondo d’Amélie Poulain" è del compositore francese
Yann Tiersen
esponente del minimalismo, una corrente della musica classica che già in passato ha avuto modo di segnare la storia del cinema (grazie soprattutto alle colonne sonore di Michael Nyman e Philip Glass).
Ecco per voi
lo spartito gratis per pianoforte
clicca QUI
Eccovi anche il tutorial:
PIANOFORTE a giraffa:
è il prototipo più antico di pianoforte verticale, inventato tra il XVIII e la prima metà del XIX secolo. Fu inventato nel 1739 da Domenico Del Mela, originario del Mugello. La sua meccanica sta sopra alla tastiera, dietro alla tavola armonica. Non è fornito di scappamento.
PIANOFORTE a piramide:
fu costruito nel XVIII secolo e fu utilizzato molto a Vienna. È molto simile ad un pianoforte verticale, ma la sua cassa armonica è a forma piramidale.
Copyright © 2013 "SIAMO PIANISTI" - Created by SoraTemplates and Blogger Templates
2 commenti:
Posta un commento