Feature news

Visualizzazione post con etichetta Programmi ministeriali esami di pianoforte.. Mostra tutti i post

Programma ministeriale Compimento Medio di Pianoforte -8°Anno

Programma ministeriale Compimento Medio di Pianoforte -8°Anno

(come ho fatto per il programma di diploma vi segnalo cio' che preferisco)

  1. Esecuzione di una sonata di D. SCARLATTI di carattere brillante estratta a sorte seduta stante fra tre presentate dal candidato.
  2. Esecuzione di uno studio estratto a sorte ventiquattro ore prima, fra gli studi nn. 2, 5, 9, 14, 15, 16, 17, 21, 26, 30, 32, 36, 44, 47, 58, 63, 65, 78, 86, 87, 88, 95, 96 del "Gradus ad Parnassum" di M. CLEMENTI.
  3. Esecuzione di un Preludio e Fuga estratto a sorte ventiquattro ore prima fra una scelta di ventiquattro Preludi e Fughe fatta dal candidato (dodici nel primo e dodici nel secondo volume) del Clavicembalo ben temperato di J. S. BACH.(L'estrazione deve avvenire per ogni singolo candidato in modo che questi abbia 24 ore di tempo prima dell'inizio dell'esecuzione dei pezzi estratti.)
  4. Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra due di autore differente scelti dal candidato fra le seguenti opere:MOSCHELES, uno dei tre Studi nn. 1, 3, 23 dell'op. 70CZERNY, Toccata in do magg. op. 92KESSLER, uno dei tre Studi nn. 1, 8 , 10 dell'op. 20MENDELSSOHN, Studio in sib min. op. 104/b n. l; Preludio in si min. op. 104/a n. 2 (a scelta)THALBERG, Studio in fa diesís min. op. 26 n. 1RUBINSTEIN, uno Studio dell'op. 23 (a scelta)
  5. Esecuzione di una sonata di L. van BEETHOVEN scelta dal candidato fra le seguenti: nn. 3, 4, 7, 8, 12, 15, 16, 17, 18, 21, 26.
  6. Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra le seguenti:WEBER, Finale della 1 Sonata (Moto perpetuo); Polacca in mi magg.SCHUBERT, Improvviso in sib magg. op. 142.MENDELSSOHN, "Variations Serieuses" op. 54; Scherzo e capriccio in fa diesis min.; Rondo' capriccioso p. 14SCHUMANN, Romanza in re min. op. 32 n. l; "In der Nacht", "Traumes Wirren "Aufschwung ",dai "Phantasiestucke" op. 12 (a scelta); Novelletta in re magg. op. 21 n. 2
    CHOPIN, uno dei seguenti Studi:op. 10 nn. 3, 5, 8.op. 25 nn. 1, 2, 9Improvviso n. 3 in solb magg. op. 51 Ballata n. 1 in sol min. op. 23 Ballata n. 3 in lab op. 47 "Berceuse" op. 5 Scherzo in si min. n. 1 op. 20 Scherzo in do diesis min. n. 3 op. 39 Andante spianato e Polacca brillante in mib magg. op. 22
  7. Esecuzione di una composizione scelta dal candidato fra le seguenti:BRAHMS, Due rapsodie op. 79 (una a scelta); Capriccio in si min; Intermezzi op. 117 (una a scelta)(a me piace il 2)GLUCK - SAINT-SAENS, Capriccio su "Alceste"SGAMBATI, Studio melodicoMARTUCCI, Studio op. 47DEBUSSY, "Jardins sous la pluie", "Danseuses de Delphes"RAVEL, Minuetto e Rigaudon dal "Tombeau de Couperin"
  8. Interpretazione di una composizione assegnata dalla Commissione tre ore prima dell'esame e preparata dal candidato in apposita stanza fornita di pianoforte.

Learn more »

Programma ministeriale Compimento Inferiore di Pianoforte -5°Anno

Programma ministeriale Compimento Inferiore di Pianoforte -5°Anno
(come ho fatto per il programma di diploma vi segnalo cio' che preferisco)
  1. Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversa preparati per l'esame dal candidato e tre scelti tra gli studi del 4° e 5° anno indicati nei programmi dei Conservatori.

  2. Esecuzione di una composizione di J. S. BACH estratta a sorte tra le seguenti, preparate dal candidato:

    a)Tre Invenzioni a tre voci. Le due Suites inglesi in la minore e sol minore, divise ciascuna in due gruppi di tre pezzi.
    N.B.Le due Suites inglesi vanno preparate integralmente. Il sorteggio avviene fra le tre Invenzioni formanti gruppo unico e i quattro gruppi delle Suites.

    b)Esecuzione di un pezzo estratto a sorte fra tre preparati dal candidato dal repertorio clavicembalistico italiano.

  3. Esecuzione di una sonata di MOZART, oppure di CLEMENTI, oppure di BEETHOVEN scelta tra le seguenti: nn. 5, 6, 10, 14,
  4. Esecuzione di una composizione scelta dal candidato tra le seguenti:
    CHOPIN, Bolero op. 19; Improvviso n. 1 in lab maggiore op. 29; Valse op. 34 n. l; Valse op. 42; Valse op. 64 n. 3; Valse op. 64 n. 2; Polacca in sol diesis min.; una serie di sei Preludi
    WEBER, Rondo' brillante in mib magg.; "Invitation la valse" op. 65
    SCHUBERT, Improvviso in mib magg. op. 90 n. 2; Improvviso in sol magg. oppure in solb magg. Op.90 n. 3. (tonalita' originale)
    SCHUMANN, "Carnaval de Vienne"; "Papillons " op. 2 - Scelta da "Waldszenen" e da "Albumblatter" (6 brani)
    ("Carnaval de Vienne ", 'Papillons " da eseguirsi per intero. Scelta da "Waldszenen" e "Albumblatter", non meno di 6 pezzi.)
    LISZT, "Rossignol"; una delle "Consolations"
    DEBUSSY, "Children's corner"
    G. SGAMBATI, G. MARTUCCI, M. E. BOSSI, un brano dalle composizioni di media difficolta'.

  5. Lettura a prima vista di un brano di difficolta' relativa al corso. (Non fa media)

  6. Esecuzione delle scale maggiori e minori melodiche ed armoniche per terze e per seste, per moto parallelo e contrario.

Learn more »

Programma ministeriale esame diploma di pianoforte.


PROGRAMMA PER L’ESAME DI COMPIMENTO SUPERIORE (DIPLOMA)
((quello che mi piace particolarmente è in rosso))


Esecuzione di composizioni scelte nei quattro gruppi del seguente elenco e disposto in modo da compilarne un programma da concerto che non oltrepassi un’ora e un quarto di durata effettiva o approssimativamente:

GRUPPO
N. 1

G.S. Bach: Tutte le composizioni
originali per pianoforte.
Tutte le composizioni trascritte per pianoforte
da Liszt, Tausig, Busoni e D’Albert.

L. Van Beethoven:
Le sonate dall’Op. 57 alla Op.
111

Le 33 Variazioni sopra un tema di Diabelli.

Rondò in sol magg. Op.
129.

Le 32 Variazioni in do minore.

GRUPPO
N. 2

C.M. Weber: Sonata in la b.
magg. (n. 2).

F. Schubert: Fantasia in do magg.

R.Schumann: Fantasia in do magg.

Carnaval Op. 9.

Studi sinfonici

F.F. Chopin: Una delle sonate in si e si b. minore, o un gruppo di tre composizioni scelte fra le seguenti:

Ballata n. 2 opera 38.

Ballata n. 4 in fa minore.

Polacca in fa diesis minore.

Polacca in la bem.
maggiore.


Notturni (tutti).

Chopin Nocturne Op.9 No.2 (Arthur Rubinstein)


Mazurche (tutte).

F. Liszt: Sonata in si minore.

Scherzo e marcia.

MephistoValtzer n. 1.



Studi trascendentali: Mazeppa,
o Feux Follets o in fa
minore.


Uno dei tre studi da concerto.

GRUPPO
N. 3

Brahms: Variazioni sopra un tema di Paganini
(1° e 2° fasc.).


Variazioni sopra un tema di Haendel.

Rapsodia in mi bem.

C.Saint-Saëns: Sei studi Op. 100.

C.Franck: Preludio corale e Fuga; oppure Preludio, Aria e finale.

Chabrier: Bourrée Fantasque.

C. Sgambati: Preludio
e Fuga.

Due studi da concerto.

C.Martucci: Tema con variazioni.

Fantasia Op. 51.

M.E. Bossi: Studio
da concerto op. in si b. min.

Moto perpetuo.

GRUPPO
N. 4


Balakirew: Islamey.

Liapunow: Studi trascendentali.

Mussorgsky: Tableau d’une exposition. (M.Campanella)


Scriabine: Studi.

Sonate.

Debussy: Preludi

Estampes.

Studi.

Preludio, Sarabanda e Toccata.

Ravel: Alborada del Gracioso.

Sonatina.

Gaspard de la Nuit.

Ashkenazy plays Ravel: Gaspard de la Nuit - Ondine



Jeux d’eau.

Albeniz:
Iberia (tutta la serie).


Strawinsky: Sonata.

Bartok: Suite.

Allegro Barbaro.

Composizioni di noti autori italiani contemporanei.

Prove di cultura:

Dar prova di conoscere due concerti per pianoforte
ed orchestra, uno antico ed uno moderno.

Learn more »